Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 14 Dicembre 2021, ha pubblicato il Bando Ordinario 2021 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. In data 25 gennaio lo stesso Dipartimento ha incrementato il bando aggiungendo ulteriori posizioni.
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/
In data 10 Febbraio alle ore 14.00 ha comunicato un'ulteriore proroga fissando la scadenza del Bando 2021 alle ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Secondo il decreto n. 87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 sono AMMESSE CON RISERVA.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Nel presente bando ANCI Servizio Civile dei Comuni ricerca 2390 volontari, di cui 86 volontari con disabilità, da impiegare in 673 Enti locali, così suddivisi:
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/
Le procedure selettive prevedono due colloqui, uno con i selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e uno con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).
Dall'elenco che segue è possibile consultare i progetti e le posizioni disponibili per ANCI Servizio Civile dei Comuni suddivise per Regione. Per la Regione Lombardia la suddivisione è anche per provincia.
REGIONE ABRUZZO posizioni disponibili 78
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA posizioni disponibili 73
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE LAZIO posizioni disponibili 4
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE LIGURIA posizioni disponibili 32
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE LOMBARDIA posizioni disponibili 1649
(clicca sulle singole province indicate di seguito per conoscere quali sono i progetti e le posizioni richieste)
Città metropolitana di Milano (Provincia di Milano) e Comune di Milano
Provincia di Monza e Brianza e Comune di Monza
REGIONE MARCHE posizioni disponibili 33
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE PIEMONTE posizioni disponibili 57
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE PUGLIA posizioni disponibili 8
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE SARDEGNA posizioni disponibili 219
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE SICILIA posizioni disponibili 42
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE TOSCANA posizioni disponibili 8
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE UMBRIA posizioni disponibili 116
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
REGIONE VENETO posizioni disponibili 71
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)
Ufficio ANCI Servizio Civile dei Comuni
Via Rovello 2 - 20121 MILANO
Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00
tel. 02.72629644 - 662 - 646 - 633
info@gestioneserviziocivile.it